Ciclismo nella Val Venosta
In sella ad una e-bike, in mountain bike o con la bici da corsa
Parcines, Rablà e Tel offrono quanto di meglio per gli amanti della bicicletta e della mountainbike. Molte le possibilità per scoprire il territorio pedalando, da una tranquilla passeggiata con la city bike o una e-bike attraverso splendidi meleti in fiore ad un’uscita più impegnativa in sella ad una bici da corsa.
Per gli appassionati di mountain bike ci sono numerosi trail sul Monte Tramontana, mentre le famiglie con bambini possono pedalare in tutta tranquillità su una delle tante piste ciclabili in pianura come quella del fiume Adige lungo l’antica Via Claudia Augusta che porta nella città termale di Merano, in Val Passiria, nel capoluogo Bolzano oppure al lago di Resia.
Per chi in MTB preferisce avere una guida esperta al proprio fianco, può rivolgersi ad Ötzi Bike Academy dove gli istruttori organizzano tour guidati e corsi per imparare la tecnica: www.oetzi-bike-academy.com/it/bike-academy/bikeacademy
Bike Shuttle in Val Venosta: www.suedtirolbike.info/it/shuttle-navetta/prenotazioni-bikeshuttle.html
Il biglietto bikemobil Card permette di noleggiare una bicicletta e utilizzare il treno alternando i due mezzi. www.mobilcard.info/it/bikemobil-card.asp
Inoltre i visitatori trovano numerosi punti di noleggio bici, stazioni di servizio e scuole specializzati, così come un servizio navetta per i ciclisti per una vacanza in bici perfetta in ogni dettaglio.
www.sii.bz.it/it/trasporto-biciclette
Grazie ad un clima non particolarmente rigido, si può andare in bici quasi tutto l’anno.