Rablà presso Parcines
Abbinamento perfetto tra natura e cultura
Gioco di contrasti.
Il carattere particolare della valle si manifesta nella luce speciale che esalta la maestosità delle vette. A fondo valle si estendono i frutteti, mentre masi di montagna sembrano aggrappati alle pendici. Tra gli uni e gli altri, infinite opportunità escursionistiche per grandi e piccini.
I caratteristici “Waalwege”, sentieri incantevoli lungo ruscelli gorgoglianti.
Le piste ciclabili della Val Venosta sono paesaggisticamente le più belle del Sudtirolo.
Musei affascinanti che raccontano storie della cultura e del vivere a Parcines e Sudtirolo
A Parcines è nato Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scivere ed è qui che si trova il museo internazionale della macchina da scrivere.
A Tel potrete visitare il Museo reale e imperiale della monarchia asburgica che invita a ripercorrere i tempi passati.
Prossima tappa è Rablà: il Mondotreno con l’Alto Adige in miniatura.
Il centro di Parcines vanta numerose residenze storiche e castelli. Degno di una visita è Castel Stachelburg, un tipico castello medievale situato direttamente nel centro del paese. Un tempo abitato dai conti di Parcines, oggi residenza della tenuta vinicola a coltivazione biologica del barone von Kripp. In occasione di una delle degustazioni organizzate settimanalmente si possono ammirare la cantina con l’antico torchio e il cortile interno.
Interessanti escursioni per ogni fascia d’età: a Merano, ai giardini di Castel Trauttmansdorff, una visita al castello di Tirolo. E come dimenticare Ötzi, l’uomo dei ghiacci, a Bolzano?